Compilare una delega a condurre è una procedura semplice ma fondamentale quando si intende autorizzare un’altra persona a guidare il proprio veicolo, magari per esigenze temporanee o situazioni particolari. Una corretta compilazione del documento tutela sia il proprietario che il delegato, evitando possibili sanzioni o fraintendimenti in caso di controlli. In questa guida troverai tutte le indicazioni pratiche e i consigli utili per redigere una delega chiara, completa e conforme alle norme vigenti, così da affidare la tua auto in tutta tranquillità.

Come compilare delega a condurre​

Compilare una delega a condurre è un’operazione che richiede cura, precisione e la conoscenza di alcune fondamentali nozioni giuridiche e pratiche. In Italia, la delega a condurre è un documento attraverso il quale il proprietario di un veicolo (o chi ne ha la disponibilità legale) autorizza formalmente un’altra persona a condurre il proprio mezzo, tipicamente in occasione di particolari necessità, come brevi trasferte, viaggi di lavoro o situazioni in cui il proprietario non può guidare personalmente.

Il primo passo consiste nella stesura del documento su carta semplice, non è necessario l’uso di carta intestata né la presenza di un notaio, salvo specifiche richieste di determinati enti. È importante che il testo sia chiaro, privo di ambiguità e dettagliatamente compilato in ogni sua parte. Si inizia inserendo i dati anagrafici completi del delegante, ovvero di colui che concede la delega: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e, se possibile, un documento di riconoscimento (numero, data di rilascio e autorità che lo ha emesso). Subito dopo, bisogna indicare altrettanto dettagliatamente i dati del delegato, cioè della persona autorizzata a condurre il veicolo, con le stesse informazioni richieste per il delegante.

Una parte cruciale della delega riguarda la descrizione del veicolo oggetto dell’autorizzazione. Bisogna riportare la marca, il modello, il colore, la targa e, se disponibile, il numero di telaio. Questi dati servono a evitare equivoci sull’identità del mezzo a cui la delega fa riferimento. Oltre alla descrizione del veicolo, si deve specificare in modo espresso l’oggetto della delega, ovvero l’autorizzazione a condurre il mezzo per conto del proprietario. È opportuno precisare anche l’eventuale ambito temporale (data di inizio e fine validità della delega) e spaziale (ad esempio, se la delega vale solo per determinate zone o tratte) entro cui la delega è valida.

Il testo deve essere scritto in modo formale e inequivocabile: si dovrà dichiarare che il delegante autorizza il delegato a condurre il veicolo identificato, assumendosi le responsabilità del caso, e che il delegato si impegna a rispettare tutte le norme del Codice della Strada e a utilizzare il mezzo per gli scopi indicati. Se la delega è necessaria per il transito in Paesi esteri, è consigliabile redigere il documento anche in lingua inglese o nella lingua del Paese di destinazione, e informarsi se occorrono ulteriori formalità, come la legalizzazione o la traduzione giurata.

La delega deve essere datata e firmata dal delegante. È raccomandabile allegare una copia del documento d’identità del delegante, da consegnare insieme al documento di delega, in modo da permettere alle autorità di verificare la veridicità della sottoscrizione. In alcune circostanze, può essere utile far firmare anche il delegato, a conferma dell’accettazione della delega e delle condizioni in essa contenute, sebbene non sia obbligatorio.

Quando la delega è destinata a finalità particolari, come la conduzione di veicoli aziendali, è bene che la stessa sia conforme alle eventuali policy interne dell’azienda e riporti, se necessario, il timbro della società o la firma di un rappresentante legale.

Infine, è fondamentale ricordare che la delega a condurre non esonera il delegato dalle proprie responsabilità in caso di infrazioni o incidenti. Il delegato sarà considerato a tutti gli effetti il conducente del mezzo e dovrà rispettare tutte le normative vigenti. Il documento di delega, una volta compilato e firmato, deve essere conservato a bordo del veicolo per tutta la durata della validità della delega, insieme agli altri documenti obbligatori, così da poter essere esibito in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. Compilare una delega a condurre, dunque, significa redigere un atto chiaro, dettagliato e conforme alle norme, che tuteli sia il proprietario sia il conducente delegato.

Altre Cose da Sapere

Cos’è una delega a condurre?
Una delega a condurre è un documento scritto con cui il proprietario di un veicolo (o altro bene) autorizza un’altra persona a utilizzarlo o gestirlo per suo conto, specificando i limiti e la durata dell’autorizzazione.

Chi può compilare una delega a condurre?
La delega può essere compilata dal proprietario del veicolo o da chi ne ha la legittima disponibilità, purché abbia il diritto di concedere l’autorizzazione all’uso.

Quando è necessario compilare una delega a condurre?
È necessaria quando si vuole permettere a un’altra persona di utilizzare un bene, come un’auto, in assenza del proprietario, soprattutto se l’utilizzo avviene per periodi prolungati o fuori dal territorio nazionale.

Quali dati devono essere inseriti nella delega a condurre?
La delega deve includere i dati anagrafici completi del delegante e del delegato, i dati identificativi del veicolo (marca, modello, targa), la durata della delega, lo scopo e le eventuali limitazioni di uso.

La delega a condurre deve essere scritta a mano o può essere redatta al computer?
Può essere redatta sia a mano che al computer. L’importante è che sia firmata in originale dal delegante.

È necessaria l’autenticazione della firma su una delega a condurre?
Generalmente per l’uso in Italia non è richiesta l’autenticazione della firma, ma se la delega va utilizzata all’estero, può essere necessario far autenticare la firma presso un notaio o un ufficio comunale.

La delega a condurre ha una durata massima?
La durata è stabilita dal delegante e va indicata chiaramente nel documento. In assenza di una data di scadenza, si presume che valga fino a revoca scritta.

Devo allegare documenti alla delega a condurre?
È consigliabile allegare la copia di un documento d’identità sia del delegante che del delegato, oltre alla copia del libretto di circolazione del veicolo.

La delega a condurre è valida all’estero?
La validità della delega all’estero dipende dalla normativa del paese in cui verrà utilizzata. Spesso è richiesta la traduzione giurata e/o la legalizzazione del documento.

Cosa succede se si guida un veicolo senza delega?
Se si guida un veicolo di cui non si è proprietari senza delega e si viene fermati per un controllo, si può incorrere in sanzioni amministrative e, in caso di incidente, potrebbero sorgere problemi con l’assicurazione.

Esiste un modello standard di delega a condurre?
Non esiste un modello unico obbligatorio, ma online sono disponibili vari fac-simile che possono essere adattati alle proprie esigenze, purché contengano tutti i dati essenziali.

La delega a condurre può essere revocata?
Sì, il delegante può revocare in qualsiasi momento la delega, preferibilmente tramite comunicazione scritta al delegato e, se necessario, informando eventuali autorità coinvolte.